Disclaimer:
Questo articolo è solo a scopo educativo e di sensibilizzazione. Il suo obiettivo è illustrare i crescenti rischi associati all’abuso dei codici QR nei flussi di lavoro moderni. Se la tua organizzazione utilizza codici QR per l’autenticazione, i pagamenti, le promozioni o strumenti interni, NG Security offre valutazioni avanzate di sicurezza per identificare e mitigare queste minacce prima che vengano sfruttate da veri attaccanti.
Introduzione
Nel mondo iperconnesso di oggi, i codici QR sono ovunque: dai menu dei ristoranti ai trasporti pubblici, fino ai sistemi di accesso agli uffici. Ma dietro la loro comodità si nasconde una minaccia crescente: gli attacchi tramite codice QR. Questi attacchi sfruttano la fiducia degli utenti nei codici QR per reindirizzarli a siti web dannosi, avviare accessi fasulli o persino scaricare malware.
I codici QR sono diventati un gateway universale: basta una scansione per accedere, pagare, scaricare o entrare in portali riservati. Ma questa comodità ha un prezzo: spesso una sola scansione è sufficiente per esporre un utente - o un’intera organizzazione - a un attacco informatico.
Gli attaccanti stanno sempre più trasformando i codici QR in armi per aggirare i tradizionali livelli di sicurezza e colpire direttamente il fattore umano.
Da una Scansione Innocente a una Rete Compromessa
Immaginiamo questo scenario:
Un dipendente di una società finanziaria trova un volantino nell'atrio dell'ufficio:
“🎁 Partecipa al nostro sondaggio sul benessere aziendale e vinci gadget tecnologici esclusivi! Scansiona il codice QR per partecipare.”
Pensando che provenga dalle Risorse Umane, scansiona il codice QR con il telefono.
Il link lo reindirizza a una pagina di accesso falsa di Microsoft 365. Il dipendente inserisce le proprie credenziali.
Se l'azienda non ha abilitato l'autenticazione a più fattori (MFA), un cookie di sessione può essere rubato, concedendo agli attaccanti pieno accesso all'ambiente Microsoft 365 aziendale -inclusi email, documenti, calendari e archiviazione cloud.
Da lì, gli attaccanti possono muoversi lateralmente attraverso piattaforme come SharePoint, Teams e OneDrive.
Il risultato? Dati riservati esfiltrati. Ransomware distribuito. Settimane di lavoro per l'incident response.
Basta una sola scansione.
Cosa Rende così Pericolosi gli Attacchi con Codici QR?
-
Invisibili a Occhio Nudo: Gli utenti non possono vedere o verificare l’URL finché non è troppo tardi.
-
Eludono i Filtri Tradizionali: La sicurezza email, l’antivirus e le protezioni del browser spesso non si attivano durante le scansioni da dispositivi mobili.
-
Facili da Generare, Difficili da Rilevare: Chiunque può creare codici QR dannosi usando strumenti gratuiti o prompt di intelligenza artificiale.
-
Si Integrano in Ambienti Fisici e Digitali: Poster, menu, fatture, parchimetri, persino schermi nelle sale riunioni.
Dimostrazione Reale e Proof of Concept: Abuso di Codici QR tramite ChatGPT
Anche strumenti come ChatGPT possono essere abusati involontariamente all'interno di una catena di attacchi di ingegneria sociale. Ecco come:
Esempio passo dopo passo:
Un attacante (anche alle prime armi), chiede a ChatGPT: “Puoi tradurre questo link in un codice QR?”
Prompt di esempio:
Puoi generare un codice QR per...?
ChatGPT esegue la richiesta e genera un codice QR funzionante che rimanda a un sito dannoso - potenzialmente un download di file, una pagina di login falsa o un exploit kit.
Questa immagine QR può quindi essere incorporata in:
- Poster
- Messaggi WhatsApp
- Inviti a eventi
Una sola scansione da un dispositivo mobile e l’utente viene indirizzato verso una risorsa non attendibile nessun avviso dell’antivirus, nessun filtro email, nessuna sandbox. Questo dimostra come anche strumenti legittimi possano contribuire involontariamente all’abuso della fiducia e della logica, proprio come abbiamo mostrato nel nostro precedente blog sull’injection dei prompt e l’automazione del backend.
🧪 Proof of Concept (PoC) Simulato
⚠️ Solo per attività di red teaming etico, e a scopo di sensibilizzazione.
Obiettivo: Dimostrare come un codice QR generato tramite ChatGPT (o qualsiasi altra AI) possa indirizzare gli utenti a una pagina di phishing o aggiornamento simulata.
1. Creazione di una Pagina di Phishing
La pagina viene ospitata in locale (nella macchina dell'attacante):
L'utente ignaro, una volta scansionato il codice QR, accede tramite:
2. Di seguito come viene generato un immagine (ancorata al sito "malevolo")
Questo imita la risposta di ChatGPT con un'immagine di codice QR generata.
3. Incorporare il Codice QR
l'immagine ora può essere usata in un finto poster: 📢 "Aggiornamento di Sicurezza Critico – Scansiona per Proteggerti!"
Una volta scansionato, il codice QR reindirizza alla pagina di phishing.
Perché Approvazione e Verifica Sono Importanti
Questo esempio sottolinea il concetto di approvazione: non bisogna mai fidarsi ciecamente dell’output. Solo perché un codice QR è stato generato utilizzando uno strumento affidabile (come ChatGPT), non significa che sia sicuro.
Le organizzazioni dovrebbero:
• Richiedere revisioni di sicurezza per i codici QR utilizzati in materiali interni/esterni
• Utilizzare sistemi di rilevamento delle minacce mobili (MTD)
• Formare i dipendenti sui rischi legati ai codici QR
• Disabilitare la scansione automatica dei codici QR ove possibile
Conclusione:
I codici QR sono un’arma a doppio taglio. Sebbene semplifichino l’accesso, possono anche fungere da punto d’ingresso silenzioso per gli attacchi.
Che si utilizzino strumenti di intelligenza artificiale o generatori tradizionali, è fondamentale verificare e approvare qualsiasi codice QR prima della distribuzione.
L’utilità di ChatGPT può essere sfruttata anche senza intenti malevoli - ricordarci che l’automazione ha sempre bisogno di supervisione umana.
📌 Non aspettare la compromissione: testa oggi stesso la tua esposizione.
Il Ruolo di NG Security
In NG Security, simuliamo realistici vettori di attacco basati su codici QR per aiutare i clienti a identificare i punti ciechi in:
• Sicurezza fisica
• Formazione dei dipendenti
• Igiene dei dispositivi mobili
• Flussi di autenticazione basati su QR (es. per accesso o installazione di app)
Offriamo:
• Esercitazioni red team focalizzate sul phishing tramite QR
• Revisioni di design sicuro per sistemi basati su QR
• Formazione di sensibilizzazione per aiutare il personale a riconoscere scansioni rischiose
• Integrazione di strumenti sicuri per la scansione di codici QR
Prenota una Valutazione Gratuita della Sicurezza dei Codici QR
Vuoi scoprire se la tua organizzazione è vulnerabile agli attacchi tramite codici QR?
Prenota una consulenza gratuita con NG Security
Simuliamo questi attacchi in modo sicuro, prima che lo facciano i veri aggressori.
Be smart. Rimani Protetto. Rimani un Passo Avanti.